Il Ballo di Irène Némirovsky

A cura di Silvia  (06/2013)


Forse Irène Némirovsky è nata nel posto sbagliato e nell'epoca sbagliata. Anche nella famiglia sbagliata direi. Non importa che lei scriva un romanzo o un racconto, non importa che siano 3 righe o 300 pagine, dalle sue parole emergono sempre gli stessi elementi: un totale disprezzo per la classe sociale borghese, una fredda indifferenza verso gli ebrei, e personaggi che spesso non sono vincitori, ma soprattutto vinti. 
Fin qui niente di strano se non fosse che l'autrice è ricca di nascita e pertanto cresciuta negli agi e nel benessere con tanto di governante al seguito, una fortuna solo apparente che l'ha privata dell'affetto della madre totalmente disinteressata alla sua educazione; Irène inoltre è ebrea, forse una delle donne meno orgogliose di esserlo infatti negli anni '30 si convertirà al cattolicesimo, ma per ironia della sorte verrà deportata e uccisa ad Auschwitz.

Ne Il Ballo l'autrice urla tutta la sua profonda avversione per la figura della "madre", e punta il dito contro il vil denaro, l'unica vera rovina della mente e dello spirito.

Rosine Kampf è una donna fredda e calcolatrice che ha passato anni a piangersi addosso in quanto moglie di un povero usciere di banca e madre di una figlia che sembra rappresentare più un peso che una gioia. Poi la svolta e, inaspettata, la ricchezza. Rosine e il marito per celebrare il loro nuovo stato sociale e sbatterlo in faccia a tutto il bel mondo parigino decidono di organizzare un ballo: duecento invitati che dovranno schiattare d'invidia. Antoinette, la figlia quattordicenne, ne verrà ovviamente esclusa. Addirittura dovrà dormire nel ripostiglio, perché la sua stanza sarà adibita a bar.
Antoinette piange da sola di notte, quando solo la governante può sentirla e di giorno, sotto lo sguardo freddo e calcolatore della madre, medita vendetta. Pensa addirittura di rovinarle la festa suicidandosi proprio quel giorno, così la gente avrà comunque qualcosa di cui parlare, qualcosa che non riguardi quello stupido ballo. Rosine ovviamente non si accorge del dolore della figlia, e nemmeno Alfred, il marito: sono troppo concentrati a dare sfoggio di denaro e potere.

E così Antoinette li guarda, li odia, spera che muoiano tutti, ed è così arrabbiata, così incattivita dalla sua breve e ingiusta esistenza che nemmeno il lettore riesce del tutto a giustificarla. Perché come spesso accade nelle storie della Némirovsky non esiste l'eroe o l'eroina di turno, ma solo personaggi falliti, vittime dei loro sogni e dei loro difetti che si sono fusi in modo grottesco dando origine a delle vere e proprie caricature.

Alla fine del racconto Rosine, che sperava di poter finalmente vivere "bene" grazie ai soldi accumulati, assaporerà l'amaro gusto del fallimento, mentre Antoinette, esclusa dal ballo perché ancora piccola, diventerà finalmente grande e con glaciale freddezza raccoglierà le lacrime della madre.

Se la storia fosse continuata non so se avremmo visto un'Antoinette maturata e cambiata, ma sono più propensa a credere che negli anni si sarebbe trasformata in una sorta di fotocopia di quel genitore che ha tanto biasimato. Forse non così spietata verso i figli, ma comunque schiava di quella società che coi suoi continui scintillii non lascia scampo.

Un racconto fortemente autobiografico, cinico e crudele, scritto in modo diretto ed essenziale, perfetto se si vuole scoprire quest'autrice ucraina (ma francese d'adozione) accusata a suo tempo di essere un'ebrea che odia se stessa. Quest'odio avrebbe dovuto forse salvarle la vita, invece l'ha uccisa, perché il mondo, come quello da lei descritto, era costellato dalle ingiustizie e dall'ignoranza.


Commenti (0) 
Share


Titolo originale
le bal

Casa Editrice 
Newton Compton

Traduzione
Alessandra di Lernia

Genere
classico, drammatico

Pagine  120
Prezzo € 0,99